| 
                             | 
							
								|  |  
								| 
                                        
                                            
                                                |  | 
                                            	  
                                            
											
                                             
                                            
                                            Robot scara Euro92 Il robot modello EURO92 è un sistema universale a colonna 
    fissa al suolo con 4, 5, 6 gradi di libertà assi, progettato in modo specifico 
    per la pallettizzazione ed in grado di prelevare oggetti di varia forma da 
    uno o più punti e depositarli su uno, due o tre pallets, seguendo uno schema 
    di collocazione precedentemente programmato. Esso è composto da: 
   
    Robot a 4 assi dimensionato su diverse altezze di lavoroArmadio elettrico universaleOrgano di presa 
La movimentazione su quattro assi avviene con motori brushless o vettoriali controllati da scheda assi  che garantisce un moto armonico e un controllo rapido e preciso.
  Tutte le principali funzioni sono realizzate e gestite da un controllo di 
    tipo industriale (PLC Siemens) che può memorizzare da 30 fino a 999 schemi 
    di pallettizzazione differenti.  
L’intefaccia operatore è realizzata mediante un display a cristalli liquidi di tipo touch-screen che visualizza tutte le funzioni a caratteri alfanumerici, accessibili mediante menù e percorso facilitato ai vari livelli.
 
L’organo di presa viene progettato a seconda dell’oggetto da movimentare e può essere dotato di vari accessori integrati come l’accessorio di prelievo interfalde e l’accessorio di prelievo pallet vuoti.
 
 
    
        | Dati tecnici * |  
        | 
                
                    | Consumo aria (max) | 90 Nl/min |  
                     | Pressione aria (max) | 6 bar |  
                     | Potenza applicata (robot) | 11 kw |  
                     | Velocità indicativa (secondo versioni) | 7 - 8 cicli/min |  
                     
            | Peso max sollevamento | 60 kg |  
                     | Altezza max pallet (versione M) | 1,7 mt |  
                     | Altezza max pallet (versione H) | 2,1 mt |  
                     | Altezza max pallet (versione HX) | 2,5 mt |  
                     | Altezza max pallet (versione HU) | 3,0 mt |  
                     | Ingombro in altezza (secondo versioni) | da 3,0 a 4,5 mt |  
                     
            | Peso del robot (secondo versioni) | da 1200 kg a 1800 kg |  
                     | (*) dati variabili a seconda della configurazione dell’isola di palettizzazione |  |  
 
	
    	| Robot | Area di lavoro | Dimensioni isola** |  
    	| EURO92 | Ø 3,6 mt | da 4,6x4,6 a 5,2x5,2 mt |  
     	| EURO94 | Ø 4,7 mt | da 5,6x5,6 a 6,2x6,2 mt |  
     	| (**) la dimensione dell’isola di palettizzazione varia dalla dimensione del prodotto pinzato |  
                                            Robot su Binario MP35 Il robot modello MP35 è un sistema universale a colonna, 
    scorrevole su carrello con 4, 5, 6 gradi di libertà assi, progettato in modo 
    specifico per la pallettizzazione ed in grado di prelevare oggetti di varia 
    forma da uno o più punti e depositarli su tre o più pallets allineati, seguendo 
    uno schema di collocazione precedentemente programmato. La caratteristica 
    principale di questo robot è quella di poter palettizzare contemporaneamente 
    fino a 15 prodotti su 15 postazioni pallets con 15 diversi schemi di palettizzazione. Esso è composto da:
 
    Robot a 3 assi dimensionato su diverse altezze di lavoroCarrello scorrevole su binario (asse lineare)Armadio elettrico universaleOrgano di presa 
La movimentazione su quattro assi avviene con motori brushless o vettoriali controllati da scheda assi  che garantisce un moto armonico e un controllo rapido e preciso.
  Tutte le principali funzioni sono realizzate e gestite da un controllo di 
    tipo industriale (PLC Siemes) che può memorizzare da 30 fino a 999 schemi 
    di pallettizzazione differenti.  
L’intefaccia operatore è realizzata mediante un display a cristalli liquidi di tipo touch-screen che visualizza tutte le funzioni a caratteri alfanumerici, accessibili mediante menù e percorso facilitato ai vari livelli.
 
L’organo di presa viene progettato a seconda dell’oggetto da movimentare e può essere dotato di vari accessori integrati come l’accessorio di prelievo interfalde e l’accessorio di prelievo pallet vuoti.
 
 
    
        | Dati tecnici * |  
        | 
                
                    | Consumo aria (max) | 90 Nl/min |  
                     | Pressione aria (max) | 6 bar |  
                     | Potenza applicata (robot) | 11 kw |  
                     | Velocità indicativa (secondo versioni) | 4 - 6 cicli/min |  
                     
            | Peso max sollevamento | 60 kg |  
                     | Altezza max pallet (versione M) | 1,7 mt |  
                     | Altezza max pallet (versione H) | 2,1 mt |  
                     | Altezza max pallet (versione HX) | 2,5 mt |  
                     | Ingombro in altezza (secondo versioni) | da 3,15 a 4,10 mt |  
                     
            | Peso del robot (secondo versioni) | da 1500 kg a 2000 kg |  
                     | (*) dati variabili a seconda della configurazione dell’impianto di palettizzazione |  |  
   
     
      | Robot | Area di lavoro | Dimensioni isola** |   
      | 
           
            | MP35 | Ø 1,65 mt su 130° |   
            | MP35 | Ø 1,70 mt su 140° |   
            | MP35 | Ø 1,85 mt su 130° |   
            | MP35 | Ø 1,90 mt su 140° |  | 4,7 x 15,5 mt Soluzione con 6 linee di prelievo, 6 pallet al suolo e 2 cataste pallet 
        vuoti
 |   
      | (**) 
          la dimensione dell'impianto varia dalla dimensione del prodotto pinzato 
          e dal numero di postazioni pallet  |  
	 
                                            Portale Cartesiano PSP Il robot modello PORTALE TELESCOPICO PSP è un sistema universale 
    a coordinate cartesiane con 2, 3, 4 assi di libertà, progettato in modo specifico 
    per la palettizzazione ed in grado di prelevare oggetti di varia forma e di 
    peso consistente, da uno o più punti e depositarli su tre o più posti pallets 
    allineati o su due fronti paralleli, seguendo uno schema di collocazione precedentemente 
    programmato. Esso è composto da:
 
    Struttura portante con colonne di sostegno e vie di corsaCarri asse X,Y e unità telescopica asse Z a uno o due stadi di 
      diverse lunghezzeUnità di rotazione organo di presa asse CArmadio elettrico universaleOrgano di presa 
La movimentazione su quattro assi avviene con motori vettoriali controllati da scheda assi  che garantisce un moto armonico e un controllo rapido e preciso.
  Tutte le principali funzioni sono realizzate e gestite da un controllo di 
    tipo industriale (PLC Siemens) che può memorizzare da 30 fino a 999 schemi 
    di pallettizzazione differenti.  
L’intefaccia operatore è realizzata mediante un display a cristalli liquidi di tipo touch-screen che visualizza tutte le funzioni a caratteri alfanumerici, accessibili mediante menù e percorso facilitato ai vari livelli.
 
L’organo di presa viene progettato a seconda dell’oggetto da movimentare e può essere dotato di vari accessori integrati come l’accessorio di prelievo interfalde e l’accessorio di prelievo pallet vuoti.
 
    
        | Dati tecnici * |  
        | 
                
                    | Consumo aria (max) | 90 Nl/min |  
                     | Pressione aria (max) | 6 bar |  
                     | Potenza applicata (robot) | da 11 kw a 15 kw |  
                     | Velocità asse X | 120 – 150 mt/min |  
                     | Velocità asse Y | 70 mt/min |  
                     | Velocità asse Z | 50 mt/min |  
                     | Accelerazione assi | 1,5 mt/sec² |  
                     | Precisione di posizionamento | ± 1 mm |  
                     | Velocità indicativa (secondo versioni) | 3 – 6 cicli/min |  
                     
            | Peso max sollevamento | da 120 kg a 400 kg |  
                     | (*) dati variabili a seconda della configurazione dell’impianto di palettizzazione |  
                     
            | (**) la dimensione e la produttività 
              dell’impianto varia dal numero di linee di prelievo e/o dal numero 
              di postazioni pallet |  |  
                                            
  Sistema Automatico carico scarico per autoclavi Il sistema di CARICO SCARICO AUTOCLAVI è un impianto progettato 
    in modo specifico per l’inserimento e l’estrazione in automatico di vasetti 
    collocati all’interno di appositi vassoi ed impilati in ceste di metallo. Tale automatismo è impiegato nel settore alimentare per riempire le ceste con vasetti provenienti dalla linea di confezionamento, da destinare successivamente al reparto di sterilizzazione in autoclave, quindi all’estrazione dei vasetti per essere inviati al confezionamento in cartoni. Il sistema è caratterizzato da:
   
    Isola di carico ceste, completa di un sistema automatico 
      brevettato per la preparazione dello strato di vasetti (variabile a seconda 
      della quantità di vasetti contenuti nei vassoi), da un robot a 4 gradi di 
      libertà con sistema di presa a ventose per il prelievo dei vasetti e con 
      accessorio integrato per il prelievo dei vassoi e da un sistema automatico 
      per la movimentazione delle ceste.
 
Sistema di polmonatura vasetti da inserire nella linea 
      per il controllo del flusso produttivo. Dispositivo brevettato.
 
Navetta con trasporto telescopico, per il trasferimento 
      in automatico delle ceste dall’isola di carico al reparto di sterelizzazione 
      (all’interno delle autoclavi) quindi all’isola di scarico con conseguente 
      ricircolo delle ceste.
 
Isola di scarico ceste, completa di un sistema di deposito 
      delle vaschette con canali di smistamento, da un robot a 4 gradi di libertà 
      con sistema di presa a ventose per il prelievo dei vasetti e con accessorio 
      integrato per il prelievo dei vassoi e da un sistema automatico per la movimentazione 
      delle ceste. 
    Funzioni 
    
      Alta produttivitàSemplicità nel cambio formato della vaschettaAffidabilità dell’impianto per la semplicità di utilizzoOperazioni di carico e scarico completamente automaticheSilenziosità
 
    
        | Dati tecnici * |  
        | 
           
            | Consumo aria (max) | 950 Nl/min |   
            | Pressione aria (max) | 6 bar |   
            | Potenza applicata (isola) | 20 kw |   
            | Produttività (secondo versioni) | da 150 a 180 vasetti/min |   
            | Ingombro in altezza (secondo versioni) | da 3,0 a 4,5 
                mt |   
            | Peso del Robot (secondo versioni) | da 1200 kg 
                a 1800 kg |   
            | (*) dati variabili a seconda della configurazione 
              dell'isola |  |  
     
      | Robot | Area di lavoro | Dimensioni isola** |   
      | EURO92 | Ø 3,6 mt
         | da 4,6x4,6 a 
          5,2x5,2 mt |   
      | EURO94 | Ø 4,7 mt 
       | da 5,6x5,6 a 
          6,2x6,2 mt |   
      | (**) la dimensione dell'isola 
          varia dalla dimensione del prodotto pinzato  |  
                                            
  Stoccaggio Automatico Teglie La macchina modello PORTALE PSP600 con DOPPIO GRUPPO 
    TELESCOPICO è un sistema universale a 2 coordinate cartesiane X e 
    Z, studiato e progettato in modo specifico come sistema di immagazzinamento 
    automatico di teglie. Il sistema è composto da una struttura portante dimensionabile 
    in lunghezza e larghezza secondo gli spazi disponibili. Le due unità di sollevamento 
    sono di tipo telescopico per permettere l’installazione della macchina anche 
    in ambienti con soffitti relativamente bassi. L’organo di presa è stato progettato 
    per il prelievo di diverse tipologie di teglie e principalmente per consentire 
    il prelivo e il deposito su superfici non perfettamente allineate.  Il sistema è estremamente flessibile per la gestione delle teglie, durante il ricircolo del ciclo produttivo. Funzioni
 
    Magazzino automatico di tutte le teglie durante il fermo impianto 
      di pausa settimanale.Cambio automatico tipologia teglie in qualsiasi momento e per 
      più volte nella stessa giornata.Regolatore della produzione in caso di anomalia o inceppamento 
      della linea di lavorazione del prodotto.Produttività da 15 a 35 teglie al minuto.   
    
    L’impianto garantisce un corretto funzionamento 24 ore giornaliere per 
      7 giorni settimanali.
 
 La movimentazione su due assi avviene con motori vettoriali controllati 
      da scheda assi che garantisce un moto armonico e un controllo rapido e preciso.
 
 
 Tutte le principali funzioni sono realizzate e gestite da un controllo di 
      tipo industriale (PLC Siemens).
 
 
 L'interfaccia operatore è realizzata mediante un display a cristalli liquidi 
      di tipo touchscreen che visualizza tutte le funzioni a caratteri alfanumerici, 
      accessibili mediante menù a percorso facilitato ai vari livelli.
 
 L'organo di presa è un brevetto registrato. 
    
        | Dati tecnici * |  
        | 
           
            | Consumo aria (max) | 200 Nl/min |   
            | Pressione aria (max) | 6 bar |   
            | Potenza applicata (incluso linee) | 20 kw |   
            | Velocità asse X | 120 - 150 mt/min |   
            | Velocità asse Z | 50 - 70 mt/min |   
            | Accellerazioni assi | 1,5 mt/sec² |   
            | Precisione di posizionamento | 1 mm |   
            | Produttività | da 15 a 35 
                teglie/min  |   
            | Peso max al polso (pinza compresa) | calcolato 
                su progetto |   
            | (*) dati variabili a seconda della configurazione 
              dell'impianto. La dimensione dell'impianto varia dalla quantità di teglie da immagazzinare
 |  |  
Magazzino automatico per picking scatole Presto On Line |  |  |  
                             Costi Automazioni Industriali - Linco srl  
via del Lavoro, 27 - 41042 Spezzano di Fiorano Modenese (MO), 
Italy - Tel.+39.0536.844318 - Fax +39.0536.845210 - C.F. /P.IVA 03575110360- REA MO 399736 - info@costiautomation.com 
 
                             | 
                           
                             |